![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150813133335-torta_fieschi.jpg)
Impersoneranno la contessina senese Bianca de' Bianchi e il conte Opizzo Fiesco, i nobili sposi che il 14 agosto del 1230 offrirono alla popolazione dei sestieri e del contado di Lavagna una gigantesca torta nuziale.
Un episodio a metà tra storia e leggenda che Lavagna rievoca dal 1949 e che si riallaccia alla figura di Opizzo Fiesco figlio di Ugone, uomo d'arme impegnato nel 1230 nella guerra tra senesi e fiorentini e fratello maggiore di Sinibaldo Fiesco, divenuto poi papa nel 1243, celebre per aver scomunicato l'imperatore Federico II di Svevia.
Una festa, organizzata dai Sestieri di Lavagna e dal Comune, con il patrocinio della Regione Liguria e che vede impegnati i pasticceri per preparare la torta da record di 1300 chili che potranno assaggiare anche coloro che troveranno l'anima gemella in piazza grazie all'agognato abbinamento del bigliettino.
Sfilerà un corteo storico di oltre trecento figuranti in abiti medievali, che daranno vita ad un ricco spettacolo di musiche e danze d'epoca, giochi d'arme e di bandiera.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale