
"Una certa rappresentazione vuole farci credere che oggi nelle famiglie regnano solo difficoltà, ferite, situazioni insormontabili, addirittura, qualcuno pensa che sia causa di molti mali. Ma perché - ha domandato Bagnasco - succede questo? Perché è difficile intendersi sulla famiglia, quando i giovani hanno desiderio di famiglia? Perché bisogna parlare di amore" e "questo è un discorso difficile perché inquinato da una serie di bugie che vengono continuamente ripetute, con la raffinata arte della manipolazione delle menti e delle coscienze".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana