
Secondo fonti ministeriali, non si è registrato nessun affollamento anomalo nella procedura e tutto è filato liscio. Ma il malumore e lo sconforto per le migliaia di trasferimenti forzati crescono. Per il Miur sono circa 7 mila i docenti in mobilità da sud a nord, circa lo stesso numero dell'anno scorso, ma stavolta in lizza per un posto a tempo indeterminato.
C'è tempo fino all'11 settembre per decidere se accettare o declinare per sempre, perdendo l'accesso a tutte le fasi successive e finendo cancellati da tutte le graduatorie ministeriali. "Per decenni c'è stata creazione di precariato - ha affermato il premier Matteo Renzi - noi abbiamo messo un punto definitivo a questa vicenda e iniziato ad assumere. Ovviamente c'è chi non è contento perché deve spostarsi di qualche chilometro, ma la legge sulla scuola non è che un inizio".
Invece, secondo il sindacato Anief, il precariato aumenterà: "Chi ha creato questo cervellotico meccanismo ha messo su un vero ricatto: chi non accetta è fuori delle graduatorie. Anche se abita a Caltanissetta e la "ruota della fortuna" lo ha spedito a Cuneo. E quel posto perso si trasformerà pure in supplenza annuale, alimentando ancora precariato".
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)