
Centinaia i bambini e i ragazzi che ogni giorno hanno invaso l’Area Sport Uisp, allestita presso i centralissimi Giardini Cadorna, partecipando alle numerose attività organizzate dal comitato territoriale presieduto da Fabio Palandri.
Pallacanestro, calcetto, arti marziali, ginnastica, e poi ancora acquaticità, giochi tradizionali, canottaggio con il remoergometro, sono state solo alcune delle proposte uispine, grazie alla collaborazione degli operatori e delle associazioni sportive affiliate.
Grande successo anche per la piscina “mobile”, che ha dato a tutti la possibilità di cimentarsi in mini-prove di immersione subacquea, seguiti dagli istruttori del Circolo Sub Ospedale Spezia.
Per il secondo anno inoltre, un contributo importante è stato fornito dal Coordinamento vela Uisp regionale, grazie alla collaborazione dell’associazione sportiva Mediterranea Sailing che ha messo a disposizione la propria barca Assira per attività laboratoriali, incentrate sulla sicurezza in mare, l’ormeggio, l’orientamento e la navigazione all’interno del Golfo spezzino.
La cultura del mare e l’Uisp saranno nuovamente protagonisti nel levante della nostra regione i prossimi 18-20 settembre, con la manifestazione “Lerici legge il mare”, di cui la Festa della Marineria ha rappresentato il prologo ideale.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta