
Sono queste alcune delle misure di sicurezza riportate nell'ordinanza del prefetto Fiamma Spena per il brillamento dell'ordigno bellico trovato in calata Bettolo in porto a Genova che inizierà alle 7 del mattino del 20 settembre a opera del 32^ Genio guastatori di Torino.
La zona dove avverrà il despolettamento, la cosiddetta danger zone, sarà evacuata in un raggio di 300 metri e lo spazio aereo interdetto fino a un'altezza di 4200 piedi. I convogli ferroviari presenti nel raggio della danger zone saranno spostati e il traffico sospeso. Ponti radio e celle di telefonia mobile saranno disattivati nel raggio di 1 km mentre la radiodiffusione sarà disattivata nel raggio di 8 km.
Vigili del fuoco e croce rossa istituiranno presidi di assistenza mentre la Capitaneria di porto, che dovrà sfollare il personale civile, assicurerà il rispetto del divieto di navigazione e balneazione in un raggio di 1 miglio marino dal luogo delle operazioni. Le operazioni di despolettamento e combustione dell'ordigno bellico dovrebbero concludersi per le 13.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza