
Genova, città ricca di talenti comici nel passato e nel presente, è il territorio ideale per questa iniziativa e la Conte, sempre pronta a raccogliere nuove sfide, si è lanciata con entusiasmo in questo nuovo progetto.
Docenti quali Alessandro Bianchi, Roby Carletta e Mauro Pirovano, professionisti con grande esperienza nel mondo del comico in tutte le sue declinazioni – televisive, cinematografiche e teatrali – hanno reso possibile la realizzazione di questo primo esperimento della durata di cinque mesi, da gennaio a maggio, con appuntamenti bisettimanali di due ore.
Il corso è rivolto a quanti desiderano cimentarsi in quest’arte nobile e complessa o semplicemente conoscere i segreti della comunicazione umoristica per migliorare i propri comportamenti e divertirsi con ironia e autoironia.
Le materie trattate durante il corso, quali La commedia dell’Arte, Parlare in pubblico, La creazione di una maschera comica, forniranno i primi ferri del mestiere per la cassetta degli attrezzi del comico, per comprendere il modo di comunicare in termini umoristici e il meccanismo della battuta.
L’iniziativa sarà presentata sabato 19 prossimo alle ore 18 presso l’auditorium della Conte, in Via Cialli 6D a Genova Pegli.
IL COMMENTO
Francesco e gli altri Papi, la Chiesa fuori dagli schemi
“Noi non vi votiamo, perché la strada non abbiamo!”