Cronaca

Torna alla homepage
Roberto Della Rocca, presidente dell'Associazione italiana vittime del terrorismo: "Il fondatore delle Brigate Rosse si era dissociato dalla lotta armata, ma non ha mai aiutato a capire chi erano i sodali che hanno favorito
1 minuto e 33 secondi di lettura
di Michele Varì

"Alberto Franceschini ha pagato per quello che ha fatto ma ha lasciato tanti punti interrogativi, prima fra tutte quella ad sull'area grigia, visto che era stato calcolato che in Italia i sodali vicini alle Br erano 400 mila, come era stato detto davanti alla commissione d'inchiesta, le cosiddette seconde e terze linee che erano d'accordo con le azioni dei terroristi".

Della Rocca fu ferito alle gambe dai terroristi

A parlare della morte di Alberto Franceschini, il fondatore delle Brigate Rosse e fra i registi del rapimento del giudice Sossi è il genovese Roberto Della Rocca, presidente dell'Associazione italiana vittime del terrorismo, nel 1980 a Genova ferito alle gambe dai terroristi rossi perché a capo del personale di un'azienda cantieristica del porto.

"In troppi erano vicini ai terroristi"

"Franceschini ha riconosciuto il fallimento della lotta armata ed è stato l'artefice e regista di quella stagione di fatti di sangue cominciata con il rapimento di Sossi. Il punto più importante è che noi la verità non ce l'abbiamo mai avuta anche per le tante cose che lui non ha detto, io quando sento tanti giudici dire che si è fatto luce sugli anni di piombo non sono per nulla d'accordo, quella stagione culminata con i processi per quei fatti di sangue non hanno chiarito oltre all'area grigia anche i collegamenti internazionali, in particolare la colonna genovese collegata con Parigi. Qui a Genova - rincara Della Rocca - è stato inferno, c'erano i collegamenti con l'università, il professor Fenzi, l'ideologo, ad esempio. Ma non solo, il fatto che a Genova e Torino, dove le br erano molto presenti, non ci siano mai stati attentati da parte dell'estrema destra a mio avviso conferma che in queste due città il controllo del territorio dei brigatisti era completo".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 26 Aprile 2025

Sequestro Sossi: è morto il Br Alberto Franceschini, fra gli ideatori del rapimento

Il brigatista aveva 78 anni, era stato condannato con sentenza definitiva per numerosi fatti di sangue a cominciare dal sequestro del giudice genovese avvenuto ad Albaro nel 1974