
"La problematica è delicata perché tocca delle persone che lavorano", afferma a Primocanale Mauro Menozzi, assessore all'Arredo Urbano e al Demanio marittimo del Comune di Sanremo. "Però - sottolinea Menozzi - tocca anche uno spazio vitale per la città, in special modo quelle che sono le concessioni più vicine alla passeggiata sul mare. E' chiaro che se riprendiamo, come stiamo facendo oggi, il possesso delle aree e andiamo a migliorare una situazione che è problematica da anni, sicuramente per la città sarà un vantaggio".
Restano da valutare le conseguenze che produrrà l'eccezione procedurale presentata dall'avvocato Davide Oddo, rappresentate el cantiere di Francesco Vitulano, secondo il quale il Comune non avrebbe potuto agire in autotutela riprendendosi le aree, ma si sarebbe dovuto rivolgere a un giudice per riottenerle. L'eccezione è in queste ore al vaglio dell'Ufficio legale del Comune di Sanremo.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo