A Sanremo Italo Calvino 'trova casa' in Biblioteca. Lo scorso 19 settembre, in occasione dei trent'anni dalla morte dello scrittore, si è svolta l'inaugurazione dello “Spazio Calvino a Sanremo”, il percorso nei luoghi dello scrittore sanremese realizzato attraverso una serie di pannelli che illustrano la città di Calvino e dove si trova anche la mostra “Calvino e le sue radici”. L'evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura. "Era un atto doveroso. la Biblioteca civica di Sanremo è stato un luogo importante nella vita di Calvino", dichiara l'assessore Daniela Cassini.
La Biblioteca civica conserva il Fondo librario dei genitori di Calvino donato proprio dai figli Italo e Floriano nel 1979. In questi anni ha raccolto in una sezione speciale una ricca collezione dedicata alla produzione letteraria di Italo Calvino, annualmente aggiornata con gli studi critici che compongono la sterminata bibliografia dello scrittore.
Da molti anni ha intrapreso l’opera di valorizzazione della raccolta e la tenace riscoperta dei legami fra Calvino e la sua città. "Quando ha venduto Villa Meridiana Calvino ha cercato di lasciare una traccia nella sua Sanremo, che adesso è conservata nella Biblioteca civica. Ora è esposta una piccola parte delle migliaia di foto che lui ha donato alla Biblioteca", spiega Loretta Marchi, responsabile della Biblioteca civica.
Tanti gli studenti che dal giorno dell'inaugurazione stanno visitando questo spazio permanente dedicato allo scrittore sanremese. "A me pice Calvino", dice Giorgia, una studentessa del Liceo Cassini. "Tutto quello che ho letto mi ha sempre appassionato e sono sempre arrivata alla fine, una cosa che non mi è capitato con altri libri. Marcovaldo mi è piaciuto tantissimo, ma anche Il sentiero dei nidi di ragno". Dice invece Marta: "Alle medie lo avevo trovato difficile, poi l'ho ripreso e rivalutato. Soprattutto Marcovaldo e Il barone rampante mi sono piaciuti molto. E poi fa molto effetto vedere le foto di una Sanremo del passato".
cultura
A Sanremo Italo Calvino 'trova casa' in Biblioteca
Inaugurato uno spazio permanente in occasione dei 30 anni dalla morte
1 minuto e 38 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Balotelli vuole spazio e chiede un'altra chance a Vieira
- Tragedia in porto a Genova, operaio di Sarzana muore schiacciato da un'elica
- Stefano Savi è il nuovo presidente degli avvocati genovesi
- Camion si ribalta in A7, morto l'autista. Chiuso tratto tra Serravalle e Vignole Borbera
- Bambino cade da un parapetto a scuola, all'ospedale in elicottero
- La Spezia, ok alla nuova autorizzazione ambientale per Panigaglia ma con limitazioni
IL COMMENTO
Urgente intervento per scongiurare il caos nel sistema assistenziale
30 anni di Movida Genovese, luci e ombre