
Le cifre della ripresa arrivano però soprattutto dal mercato, con Ucina, la Confindustria della Nautica, che stima una crescita delle vendite del 10% e un aumento del leasing dell'11%. Ad accendere l'ottimismo dei produttori sono anche i segnali che arrivano dal mercato interno, quello che negli ultimi anni aveva registrato le maggiori sofferenze.
Il Salone prenderà il via ufficialmente alle 10 con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera al Teatro del Mare. Per il governo sarà presente il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, accompagnato dal presidente Regione Liguria Giovanni Toti. Seguirà il saluto del sindaco, Marco Doria, e l'intervento del presidente de I Saloni Nautici, Anton Francesco Albertoni.
Nel pomeriggio prevista anche la presenza del Ministro Graziano Delrio, che alle 15:15 presenzierà all'inaugurazione della mostra “Io Sento” di Carlo Borlegnhi. La visita di Delrio dovrebbe anche essere l'occasione per un incontro con la Regione, che intende affrontare i temi della Riforma portuale e del commissario del porto di Genova.
Il Salone Nautico durerà fino al 5 ottobre. Apertura dalle 10:00 alle 18:30. Biglietti interi a 15 euro, ridotti a 13 euro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia