
Lo scorso 21 settembre, dopo 40 anni, il demanio ha riconsegnato al Comune di Sanremo le aeree demaniali dove ci sono i cantieri di remissaggio della barche. A rischio decine di posti di lavoro, con i lavoratori dei Cantieri navali Sanremo che hanno messo in piedi una manifestazione di protesta con cartelli e striscioni. "Tutti mi chiamano lo "zio Franco". E' la prima volta che mi trovo in questa situazione. Ho sempre lavorato, ho dato sempre tutto. Non so davvero cosa dire", conclude con le lacrime agli occhi.
"Io sono qui da dieci anni", afferma un lavoratore. "Sono meccanico-tornitore-saldatore. Se chiude qui devo cercarmi un altro lavoro, ma è dura. A me mancherebbero due anni e mezzo alla pensione e invece mi ritroverò a dover cercare un altro lavoro".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia