
Sarà quindi la sola Camera dei Deputati a mantenere il rapporto di fiducia con il Governo e ad esercitare “la funzione di indirizzo politico, la funzione legislativa e quella di controllo dell’operato del governo”. Contrariamente a quanto aveva deciso la Camera, al Senato rimarranno funzioni di raccordo con le autonomie territoriali e tornerà a valutare l’impatto delle politiche comunitarie sulle regioni.
Sui banchi del M5S è spuntata una foto del ministro Boschi, autrice del disegno di legge, con scritto “Bella ciao” in segno di protesta verso il “canguro” che ha scavalcato tutti gli emendamenti. Scontro in aula tra Lega e verdiniani. Secondo Calderoli, Cociancich sarebbe un prestanome. Alcuni senatori hanno chiesto di controllare l’autenticità della firma.
Lo stesso Roberto Cociancich, poi, sta scrivendo un secondo emendamento “canguro” all’articolo 21, quello riguardante l’elezione del capo dello Stato.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo