
Cavo cita uno studio dell’osservatorio regionale sul turismo. Si è rilevato che “solo una piccola parte dei crocieristi è predisposta a spendere. Di questi, quasi tutti sono orientati alla somministrazione alimentare: il caffè, il panino, il pranzo”. Meglio, dunque, raffreddare l’entusiasmo: il boom di turisti che scendono dalle navi non produce effetti tangibili sul tessuto commerciale.
Ancora meno se la città è sprangata, come molte volte è accaduto in passato. “Presto, insieme a Stazioni Marittime vorremmo creare un circolo virtuoso per tenere aperti i negozi in questi periodi”, spiega Cavo. Qualcosa è già stato fatto: “Negli ultimi tre anni, con l’operazione accoglienza condotta insieme alla Camera di Commercio, siamo riusciti a segnalare ai crocieristi i locali pubblici aperti in festività e ponti. Cercheremo di fare qualcosa del genere non solo per la ristorazione, ma anche per altri settori merceologici”.
Impossibile, comunque, pensare di attivare aree troppo vaste: “Ci riferiamo sempre a una parte di città – precisa Cavo – Nemmeno con 15 mila crocieristi in giro avrebbe senso aprire tutti i negozi. Bisogna ragionare per concentrarli in alcune zone”.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)