
Per procedere agli scavi sul territorio è già stata effettuata una bonifica bellica per la zona Santa Marta e un collaudo da parte dei militari. Inoltre, trattandosi di area sottoposta a vincolo archeologico,un professionista iscritto all’albo è stato incaricato di seguire tutte le operazioni di scavo del sottopasso.
L’assessore ai Lavori Pubblici Gabriele Campagna commenta così l'avanzamento dell'opera. ”Questi lavori - che lo scorso maggio, con una modifica della Convenzione per la soppressione dei passaggi a livello che si inserisce nell’accordo per la riconversione del Parco Roja, l’Amministrazione è riuscita a addebitare alle Ferrovie dello Stato risparmiando oltre 500mila euro - sono molto complessi e porteranno alla creazione di un cantiere con cui la cittadinanza dovrà convivere, sforzo che sarà ripagato con l’ottenimento di un quartiere raggiungibile più agevolmente dal centro, più vivibile e sicuro e con la creazione di una strada a doppio senso con un marciapiede per i pedoni, tutte opere che porteranno a una valorizzazione della zona e degli immobili presenti su di essa”, conclude.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo