
"Al momento il 25% dei comuni liguri non hanno aggiornato il piano. Occorre che lo facciano - spiega Giampedrone - I sindaci hanno difficoltà e lo riconosciamo per adeguarsi, ma l'uniformità del sistema di allertamento a livello nazionale era necessario, non potevamo più rinviarlo".
Giampedrone aggiunge che ci sarà un percorso di accompagnamento: "Facciamo il percorso insieme ai sindaci. Porterò una convenzione in giunta che mi consentirà di portare una bozza di piano di protezione civile a tutti i comuni che devono ancora aggiornarsi. Ma è fondamentale che lo facciano, perchè questo l'ABC delle norme che si devono tenere durante un periodo di allertamento della popolazione".
In merito agli incontri con i volontari Giampedrone aggiunge: "E' un mondo in continua evoluzione, il nuovo sistema per l'allertamento porta anche i volontari ad uno sforzo in più. Ho voluto portare il saluto della Regione ai volontari. Credo che la loro voglia sia uno spunto per lavorare bene. I volontari sono coordinati bene, andiamo avanti con il percorso per migliorare il sistema di protezione civile. Queste allerte ci vedono impegnati molto, ma la macchina sta rispondendo bene".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo