"I giovani - ha sottolineato - hanno una grande responsabilità sulle spalle, impegnarsi per sfruttare al meglio le occasioni e sviluppare il proprio talento e le istituzioni devono, d'altro canto, creare occupazione di qualità mettendo in connessione le richieste delle imprese con i saperi". "E' sicuramente positivo che i giovani vadano all'estero per un certo periodo - ha continuato il presidente della Regione Liguria rivolgendosi alla platea di studenti - Non lo è quando si è costretti a farlo per necessità. Il nostro impegno è quello di costruire una regione più ospitale, dove tutto avvenga in modo più facile".
A questo proposito l'assessore alla formazione e alla cultura Ilaria Cavo ha preannunciato la modifica della legge regionale 41 del 2009, ferma al palo, la "masterandback" che è sta inserita all'interno del Growth Act. Un provvedimento per aiutare i giovani laureati, che vanno a fare corsi post-universitari all'estero accrescendone il potenziale professionale e occupazionale, e sostenerne il rientro presso le imprese liguri, attraverso voucher finanziati dal Fondo Sociale Europeo e incentivi alle imprese. Ma il Salone e' anche una prima opportunità per i tanti giovani che, in questi giorni, visiteranno gli stand allestiti in Fiera.
"Costruiamoci il futuro è la sigla nuova con cui abbiamo richiamato tantissimi ragazzi, di ogni età, in fiera a Genova per aiutarli a tracciare i vari percorsi, di studio, di lavoro, di università", ha osservato Cavo. "I ragazzi potranno girare tra gli stand anche perché al Salone dell'Orientamento sono circa 3 mila posti di lavoro, messi a disposizione da un'ottantina di aziende in un carrier day, che coinvolge professionalità molto varie, dagli ingegneri, al web design, al comparto turistico alberghiero, che continua a essere trainante nella nostra regione. Una buona opportunità per i ragazzi che possono fare i colloqui e spero che sfruttino questa occasione", ha sottolineato. Un primo segnale di quella che sarà la politica formativa della Regione Liguria.
"Noi non ci dobbiamo comunque fermare ma dobbiamo andare avanti - ha spiegato Cavo - con il tentativo di trovare un incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Per questo abbiamo chiamato le aziende, con tanti testimonial, perché possano dire ai giovani quali sono le opportunità. I prossimi corsi li faremo e proprio in base a quello che le aziende si aspettano. Credo che questo sia il segnale importante".
Testimonial di eccezione all'inaugurazione, l'attore Neri Marcore'. "Un compito non semplice perché i ragazzi, sanno essere molto affettuosi ma con loro non si può bluffare. La cosa positiva di questa manifestazione - spiega Marcore' - e' che mette in contatto scuola e lavoro con esperienze sul campo". Molte, comunque, le iniziative di questa tre giorni, a partire dalla "notte dei talenti", domani sera, dove gli studenti potranno mettersi in gioco per testare le loro abilità e assistere alla premiazione di personaggi che rappresentano le eccellenze liguri in diverse categorie.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo