
"L'intero versante sotto la borgata di Carsi si è staccato ed è tuttora in movimento portando nel rio a valle innumerevoli metri cubi di pietre e rocce che rischiano di diventare una pericolosissima diga in occasione dei nuovi temporali" spiega allarmato il sindaco Michele Brassesco.
Non ci sono apparenti problemi per le 10 persone che vivono tutto l'anno a Carsi ossia le case a nord della parete. Tuttavia l'apprensione riguarda il fondovalle: "Se il monte continua a scaricare, qui, si forma una barriera insormontabile" prosegue il primo cittadino.
Amministrazione e tecnici auspicano lo stop del movimento franoso per poter almeno progettare una prima pulizia dell'alveo: "Ma questo momento pare non arrivare. La frana procede senza sosta da oltre 36 ore. E' tutto incomprensibile, piogge come quelle di inizio autunno e smottamenti come questi nessuno li ricorda".
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza