
Ci sono le opere di difesa del territorio come scolmatori, deviatori, coperture che durano da anni, che le tragedie alluvionali ritmano e che non finiscono o incominciano mai. Poi ci sono le opere civili, che una città, la sesta in Italia, dovrebbe darsi, il possibile nuovo stadio, il biodigestore, l'inceneritore, la moschea e che sono in stato onirico. Poi ci sono le opere necessarie alle industrie-base, come i riempimenti di calata Bettolo, i ribaltamenti a mare di Sestri Ponente...
Poi c'è la inesorabile lentezza genovese che impantana tutto: e pensare che a fare la “mitica” sopraelevata ci avevano messo nel 1965 solo 18 mesi!
Se ne parla stasera a Macaia, in diretta dalle 21 su Primocanale e Primocanale.it. In studio Emanuele Piazza assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova, l’imprenditore Giovanni Calvini ex presidente di Confindustria Genova, la storica Gabriella Airaldi e poi collegamenti in diretta dal Bisagno con l’assessore ai lavori pubblici del comune di Genova Gianni Crivello e gli Amici di Ponte Carrega
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso