
Oggi a palazzo della Borsa a Genova il traguardo è stato festeggiato con un 'Igp day' che dà l'avvio alla produzione, nei locali autorizzati all'utilizzo della certificazione alimentare europea, nei Comuni di origine: Recco, Sori, Avegno e Camogli.
La zona di produzione è stata inserita nel disciplinare Igp redatto e approvato dal Consorzio Focaccia, costituito nel 2005 per ottenere la certificazione europea. Dopo molti anni di battaglie, nel dicembre 2014 l'Ue ha riconosciuto il diritto della Focaccia di Recco di fregiarsi della tutela Igp mentre nel gennaio 2015 è stata definitivamente iscritta nel Registro della Dop e Igp comunitarie.
"Oggi arriva una consacrazione importante - ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - che dà un'aurea di assoluta eccellenza a uno dei prodotti alimentari liguri e che la rende famosa nel mondo. Credo che sia uno di quei passi importanti non solo per valorizzare ciò che si fa in queste terre e tradizioni antiche ma anche per rilanciare il nome della Liguria e far capire che turismo qui non significa solo spiagge e mare ma anche enogastronomia di qualità".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia