
Il progetto ideato e realizzato dal LaborPace della Caritas di Genova, in collaborazione con Fondazione Cultura Palazzo Ducale, Comune di Genova e Regione Liguria arriva quest'anno all’undicesima edizione e ha come titolo "Ridefinire il progresso. Nuovi stili di vita per custodire e abitare insieme la casa comune".
"Quello che è successo a Parigi non fa altro che dimostrare che l'urgenza di lavorare per la pace non è più rimandabile - spiega Fabrizio Lertora, responsabile di Laborpace - e come Caritas di Genova ci allineiamo alla posizione di Papa Francesco che dice che la violenza non ha mai risolto le cose. Credo che quello che sta succedendo oggi sia anche frutto di tanti errori che abbiamo commesso. Occorre partire dall'analisi di ciò che non ha funzionato in tanti anni di lotta al terrorismo e individuare un percorso diverso".
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile