
L’iniziativa, curata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza rientra in una vasta campagna di educazione alla legalità sull’utilizzo in sicurezza della rete internet e delle moderne tecnologie applicate all’uso quotidiano.
Alcune classi dell’Istituto Poggi-Carducci e del Parentuccelli-Arzelà assisteranno a lezioni interattive all’interno del truck volte alla prevenzione dei rischi connessi all’utilizzo della rete internet. Ci sarà spazio anche per gli insegnanti e gli studenti dell’Università dell’età Libera, ai quali verranno fornite istruzioni da personale specializzato della Polizia di Stato, su come istallare ed usare i software di protezione o strumenti di controllo e di restrizione d’accesso alla rete.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile