
Così Renata Briano (Pd) vicepresidente della commissione Pesca del Parlamento europeo, commenta il voto favorevole della Commissione pesca e acquacoltura dell'Ue in favore della richiesta italiana. Per l'eurodeputato il piano tanto atteso, ''permetterà ai pescatori di contare su un buon introito, quanto ai consumatori - dice - potranno tornare a gustare una primizia dei nostri mari''. Sono molto soddisfatta - ribadisce l'europarlamentare - perché per questo piano l'Europa, il Ministero, la Regione Liguria, la Regione Toscana e le associazioni di categoria hanno lavorato insieme per gli interessi dei pescatori e delle imprese del settore''. La decisione, dopo il via libera definitivo di Bruxelles, ''scatterà dal giorno dell'autorizzazione del Ministero fino al 31 marzo con un limite di 60 giorni di pesca (anche non consecutivi) per ogni imbarcazione'
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile