
"Con il cadenzamento dell'orario abbiamo un doppio beneficio - ha sottolineato l'assessore regionale ai trasporti, Gianni Berrino - una semplificazione per gli utenti e la possibilità di programmare al meglio l'integrazione con i servizi su gomma. A questo si aggiunge l'altro cambio copernicano, la velocizzazione dei treni regionali. Abbiamo creato una sorta di intercity regionali, che nei percorsi medio lunghi faranno fermata solo nelle stazioni principali e che si integreranno con i regionali classici".
Una formula che permette alla Liguria di rientrare negli standard europei per il trasporto ferroviario. "Applicando anche alla Liguria lo standard europeo - spiega Orazio Iacono direttore regionale divisione passeggeri Trenitalia - si pongono le basi per un nuovo tipo di servizio che si divide in urbano, con collegamenti ad alta frequenza, suburbano, con frequenza minore e extraurbano, oltre i 30 km, dove andiamo a cercare velocità. Questo modello omogeneo ci consente, quindi, di poter aumentare l'offerta a parità di capacità".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo