
Una tradizione che risale al 1746, quando i genovesi chiesero alla Madonna la liberazione della città dall'occupazione austriaca. Preghiera esaudita: il 5 dicembre cominciò la rivolta con la leggendaria sassaiola del Balilla e la Repubblica di Genova recuperò l'indipendenza.
Nella stessa occasione, il 10 dicembre 1847 Goffredo Mameli e un gruppo di patrioti eseguirono per la prima volta quello che sarebbe diventato l'inno italiano. Oggi la rievocazione storica.
"È importante ricordare questo momento - spiega l'assessore comunale alla scuola Pino Boero - non solo perché rappresenta un momento di unità nazionale ma perché, in qualche modo ricorda che la storia di Genova è strettamente legata alla storia italiana. E crediamo sia fondamentale portare nelle scuole questi insegnamenti che partono dalla solidarietà dalla partecipazione, per costruire i valori del futuro sull'unità del passato".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso