
Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nella messa celebrata nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva per i parlamentari italiani. Che cosa ha da dire, si è chiesto Bagnasco, la fede alla politica? "Mi pare che solleciti l'agire politico ad essere umile, nel segno del servizio non del potere; lo sollecita a non essere supponente e arrogante", è chiamata "a dire la verità sempre".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana