
Tra le liguri la migliore è Savona che è 33ma, recuperando, rispetto al 2014, 5 posizioni. Precipita, invece, Genova che passa dalla 24ma alla 41ma posizione. La Spezia è 58ma (-7), Imperia 66ma (-5).
Scorporando i dati in diversi settori, le "eccellenze" liguri si ritrovano alla voce tempo libero: librerie, spettacoli, cinema, indice di sportività, bar e ristoranti, spese di turisti. In questa graduatoria Savona è quarta, Genova quinta, Imperia settima e La Spezia nona.
I problemi arrivano dalle altre voci. Nella classifica legata all'ordine pubblico si salva, ma solo parzialmente, La Spezia (71ma), mentre Genova è 99ma e Savona e Imperia oltre la centesima posizione.
Nelle graduatorie economiche, come quelle relative ad affari e lavoro e sul tenore di vita, quasi tutte le province liguri viaggiano oltre la 40ma posizione( si salva solo Savona, 25ma per quello che riguarda il report sulle imprese e l'occupazione).
Infine i servizi e l'ambiente: non va malissimo per Genova (23ma), Imperia è, invece, solo al 79mo posto.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana