
Sono previsti 3 concerti aperti al pubblico: il primo a Palazzo Ducale il 29 dicembre, il secondo nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa il 30 dicembre, per arrivare all’evento clou che si svolgerà la notte di Capodanno in Piazza Matteotti a partire dalle ore 22.
Nei pomeriggi del 29, 30 e 31 dicembre si svolgeranno inoltre diverse incursioni musicali in alcuni dei luoghi simbolo della città (Piazza San Matteo, Piazza delle Erbe, Spianata Castelletto, Via Garibaldi, Palazzo Tursi, Porto Antico).
Ad animare a sorpresa le piazze e le vie genovesi anche alcuni flash mob dove il pubblico potrà essere protagonista. Altra iniziativa per coinvolgere il pubblico sarà il “Conducts us” , nel quale lo spettatore, scelto casualmente tra il pubblico, verrà dotato di bacchetta e potrà impersonare il direttore d’orchestra.
I 101 violoncellisti e la città di Genova saranno protagonisti di un film musicale, la cui realizzazione verrà avviata in occasione del Capodanno e completata nei mesi successivi.
IL PROGRAMMA
29 dicembre
ore 15 Sagrato Chiesa San Matteo - Incursione
ore 18 Flash Mob
ore 21,15 Palazzo Ducale Salone Maggior Consiglio - Concerto
30 dicembre
ore 15,30 Spianata Castelletto - Incursione concerto
ore 17 Via Garibaldi davanti a P.zzo Tursi (Bacchetta al pubblico – “Conduct us”)
ore 18 P.zzo Tursi Salone di Rappresentanza – Concerto
ore 18,20 P.zzo Tursi Salone Rappresentanza - Prove aperte al pubblico
ore 21 Palazzo della Borsa Sala delle Grida - Concerto
31 dicembre
ore 16 Flash Mob
ore 16,30 Porto Antico - Bacchetta al pubblico –“Conduct us”
ore 22 Piazza Matteotti – Concerto di Capodanno
ore 24 Brindisi
ore 00,15 2a parte Concerto di Capodanno
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo