curiosità

Suo padre Franco è l'autore di "Ti lascerò" che ha vinto il Festival di Sanremo nel 1989
1 minuto e 20 secondi di lettura
Perde il treno e trova una scrittura per un concerto a Londra. Succede a Emanuele Fasano, ventenne di Albenga, protagonista di un momento alla 'Sliding doors', il film che ha evidenziato come basti un piccolo episodio a far cambiare un'intera esistenza.

Il tutto avviene nei giorni precedenti al Natale.
Emanuele si trova a Milano, alla stazione Centrale, e deve prendere il treno per Roma, dove trascorrerà le vacanze. Il ragazzo non riesce però a prenderlo, quel treno, ma davanti gliene passa un altro, che non si lascia scappare. In stazione c'è un pianoforte, la sua grande passione. Non riesce a resistere. Si siede e inizia a suonare per ingannare il tempo.





Intorno a lui iniziano a raccogliersi le persone, colpite dal suo talento. Tra queste, c'è anche Alberto Simone, produttore televisivo, che riprende Emanuele suonare e carica il video su Internet.
Passa poco e il video diventa 'virale'. Oltre 3 milioni e mezzo di visualizzazioni. Un successo, forse, inaspettato, per un ragazzo che sin da piccolo ha respirato musica – suo padre, Franco, è l’autore di “Ti lascerò” che vinse Sanremo nel 1989, apice di una carriera che lo ha visto scrivere canzoni per Mina e altri grandi interpreti italiani – e che nel cassetto ha il sogno di vivere suonando in giro per il mondo.

Intanto, un pezzettino di quel sogno si è già avverato. Il successo web avuto in questi giorni gli ha procurato un scrittura per un concerto a Londra. Un'occasione da prendere al volo, arrivata grazie a un treno perso. Una storia da film accaduta per davvero.