
I dati sono contenuti nella relazione della presidente della Corte d'Appello di Genova Maria Teresa Bonavia all'inaugurazione dell'anno giudiziario celebrata oggi a Genova. Aumentano i reati contro il patrimonio: furti in abitazioni (da 2332 a 2533), rapine (da 703 a 760) estorsioni (da 269 a 366) e usura (da 55 a 71). 234 sono stati i casi di riciclaggio e autoriciclaggio, diminuiscono invece i sequestri di persona a scopo di estorsione (da 37 a 3). Sostanzialmente invariati lo stalking (da 763 a 758) e la criminalità organizzata (da 69 a 77) mentre elevato continua a essere il numero di reati contro la pubblica amministrazione (2013), i reati tributari (909) in materia di edilizia e urbanistica (1.284) e i reati informativi (682).
Diminuiscono invece i reati di falso in bilancio e bancarotta fraudolenta, da 86 a 60. In aumento le estradizioni e i mandati di arresto europeo che passano dai 19 casi del 2014 ai 50 del 2015. Nel settore penale le notizie di reato segnalate da denunce, querele, esposti e rapporti a tutte le procure del distretto sono state 51.903 unità (142 al giorno).
I procedimenti definiti contro autori noti nel'anno sono stati 51.551, quelli pendenti a carico di persone note sono 57.244 unità, 2.238 i procedimenti prescritti "a causa degli organici inadeguati degli uffici della procura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia