
Come la fortunatissima esposizione di serpenti vivi allestita nello stesso museo lo scorso anno, anche questa ha lo scopo di avvicinare il pubblico ad animali che da sempre hanno colpito l’immaginario collettivo. La figura del ragno si ritrova infatti nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli, seppur con simbologie e valenze opposte e forme culturali diversissime che vanno dal mito di Aracne alla creazione del supereroe Spiderman.
SPIDERS consentirà di apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento dei ragni in maniera diretta. Sono anche previste delle visite guidate interattive durante le quali l’operatore potrà maneggiare con cura alcuni esemplari per consentire ai visitatori un’osservazione più ravvicinata.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso