Immutate sono le regole da osservare da parte di chi condurrà con sé un animale:
- I cani dovranno essere costantemente tenuti al guinzaglio (non allungabile) dai loro padroni, che dovranno portare con sé una museruola da far indossare al cane in via preventiva.
- I cani di grossa taglia dovranno essere condotti da persone idonee a trattenere validamente l’animale.
- I detentori dei cani dovranno essere muniti di paletta o buste e rimuovere le deiezioni solide, pulire con acqua lo spazio sporcato dagli animali.
- I detentori dei cani dovranno esercitare un costante controllo sul loro comportamento ed impedire che siano sporcate o danneggiate le sepolture o depositate incontrollatamente le deiezioni; particolare rispetto dovrà essere assicurato ai campi di inumazione ed alle altre strutture cimiteriali, nonché ai reparti di valore storico-artistico e valenza turistica.
- Gli altri piccoli animali di affezione potranno accedere ai cimiteri esclusivamente all’interno di appositi trasportini a mano, portati e costantemente custoditi dai loro detentori.
- Gli animali non potranno entrare nei luoghi di culto all’interno dei cimiteri.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo