
Il piano coordina le attività di reazione ad una eventuale minaccia e di repressione di un qualunque atto illecito intenzionale, anche di natura terroristica, ai fini di proteggere l'incolumità dei passeggeri, degli equipaggi, degli operatori portuali, del pubblico, delle infrastrutture portuali, e delle aree adiacenti, nonché la regolarità e l'efficienza del trasporto marittimo.
Si applica inoltre alle navi in rada o alle navi in navigazione nelle acque territoriali italiane ricadenti all'interno dell'area di giurisdizione del Compartimento Marittimo di Genova. Il Piano particolareggiato si armonizza e si coordina con il piano di sicurezza del porto, nonchè con le pianificazioni di sicurezza dei singoli terminal e delle singole navi e si raccorda con le pianificazioni a livello nazionale e provinciale antiterrorismo e di difesa civile
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo