
Il Nucleo speciale Spesa pubblica e repressione frodi comunitarie delle Fiamme gialle, nell'ambito della collaborazione con Invitalia Spa, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, ha individuato le irregolarità in seguito ad analisi e controlli, mediante l'incrocio di banche dati, sulla posizione di oltre 10 mila imprese destinatarie di 411 milioni di euro erogati ai sensi del decreto legislativo n. 185 del 21 aprile 2000, finalizzato appunto a promuovere l'auto-impiego delle persone in cerca di lavoro tramite l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo