
Il tema centrale è proprio quello delle responsabilità di un sindaco o di un assessore. Anche perché molto spesso, quando la politica cerca candidati seri per ruoli strategici come quello di sindaco di una città, si sente rispondere che oggi le responsabilità di un amministratore comunale sono troppo gravose.
La politica, dunque, subisce le ricadute di queste vicende. Come si fa a scindere la responsabilità politica da quella giudiziaria e, nel caso specifico, penale? E’ possibile o no? Come mai la disastrosa alluvione del 1979 con oltre quaranta morti non ebbe strascichi penali mentre oggi accade il contrario?
A confrontarsi su questo tema ci saranno Michele Di Lecce, fino alla scorso dicembre Capo della Procura di Genova. Il dottor Di Lecce con il suo ufficio ha avviato alcune fra le più importanti inchieste che riguardano Genova: le due sulle alluvioni , appunto, quella su Carige e quella sulle cosiddette “spese pazze” dei consiglieri regionali. Inoltre il professor Vincenzo Roppo, docente di Diritto Civile all’Università di Genova, il giornalista Ferruccio Sansa de Il Fatto Quotidiano e il professor Vittorio Coletti, docente di Storia della lingua italiana e editorialista de La Repubblica.
Vedremo drammatiche immagini inedite raccolte dai cronisti di Primocanale durante le memorabili dirette di ore e ore durante i tragici eventi, vero esempio di come si fa il servizio pubblico a fianco ai cittadini, saremo collegati con gli abitanti di via Fereggiano e con il professor Renzo Rosso, docente del Politecnico di Milano, massimo esperto del Bisagno.
I cittadini potranno partecipare alla trasmissione utilizzando facebook e twitter .
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti