
I controlli hanno portato alla denuncia di un gestore che vendeva alimenti in cattivo stato di conservazione, con relativo sequestro di 28 chili di alimenti mal tenuti; due denunciati perché somministravano alcolici a persone palesemente ubriache; sono stati scoperti due lavoratori in nero, con conseguente sanzione amministrativa di 5 mila euro per il titolare del negozio e sospensione temporanea della licenza; sette attività sono state segnalate alla Asl 3 per le carenze igienico sanitarie; sono state inoltre sanzionati sette gestori per violazioni delle leggi sul commercio per un totale di oltre 12 mila euro; e infine un negozio è stato segnalato al Comune per violazione del patto di Prè. I militari hanno controllato anche i locali della movida genovese: per sette, quattro minimarket e tre bar sono scattate sanzioni per un totale di 25 mila euro e la chiusura temporanea. L'attività dei carabinieri ha riguardato anche la lotta alla contraffazione: è stato eseguito un arresto di un senegalese di 30 anni, mentre un altro è stato denunciato e sono state sequestrate oltre 4 mila etichette taroccate. Controlli anche nell'ambito del contrasto della prostituzione che ha portato alla identificazione di 15 donne: per due è scattata la procedura di espulsione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti