
Verrà anche creata una bio banca dei tessuti del malato per mettere in rete le sue caratteristiche e aumentare anche in questo caso la possibilità di guarigione.
Il meeting “NeurIta” ha visto riuniti per la prima volta a livello nazionale gli oltre 50 biologi e i ricercatori che nei laboratori italiani si occupano di neuroblastoma, uno tra i più frequenti tumori solidi dell’infanzia, per la cui diagnosi e cura l’Istituto Giannina Gaslini è un centro d’eccellenza nazionale.
Il neuroblastoma è il più frequente tumore solido pediatrico, che nella sua forma metastatica ha una sopravvivenza inferiore al 25% a tre anni dalla diagnosi. Durante l’incontro si è fatto il punto sugli studi in corso sulla malattia. “Ogni tumore è unico, sia per origine, sia per evoluzione, e più la terapia è mirata alle peculiarità di quella specifica malattia, più è efficace– spiega Massimo Conte, pediatra oncologo al Gaslini – In particolare, i tumori neuroblastici dell’infanzia sono molto diversi tra loro, e vanno da forme che regrediscono spontaneamente, a tumori altamente metastatici per cui non esiste ancora un trattamento efficace".
La medicina personalizzata per il neuroblastoma si propone di utilizzare al meglio i farmaci antitumorali esistenti e/o di cercarne dei nuovi, in base ad una valutazione minuziosa del tumore e dello stato del paziente. “Questo processo, oltre che essere costoso, richiede che competenze diverse si adoperino a studiare un singolo paziente, nel più breve tempo possibile - spiega il Luigi Varesio, Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Ospedale Gaslini e Coordinatore del Gruppo Biologico italian - Ciò comporta problemi logistici da affrontare e tempi di intervento molto brevi, e presuppone un elemento fondamentale, l’esistenza di biobanche in grado di gestire, analizzare e diffondere il materiale bioptico, i dati molecolari e le informazioni cliniche.”
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo