
La sfida è riservata agli istituti di secondo grado di Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana ed è organizzata dal Dipartimento di Matematica. I team con i migliori piazzamenti saranno ammessi alla gara nazionale che si svolgerà a Cesenatico il prossimo maggio 2016. In 120 minuti gli studenti dovranno risolvere 24 problemi matematici. Negli ultimi 30 minuti, ogni squadra potrà disporre di una calcolatrice scientifica.
"La sperimentazione dell'uso della calcolatrice scientifica vuole stimolarne un impiego intelligente e consapevole - spiegano gli organizzatori della Coppa Gauss - nella convinzione che questo strumento possa aprire strade risolutive diverse e interessanti, senza sostituirsi al ragionamento. L'ultimo rapporto Ocse registra come l'utilizzo delle calcolatrici in Paesi come Norvegia, Svizzera e Danimarca rappresenti uno strumento didattico largamente utilizzato per arricchire le competenze degli studenti, che ottengono in media risultati migliori rispetto ai loro coetanei italiani. L'Italia si situa al trentadueesimo posto, con un punteggio medio per studente di 485 punti, sotto la media Ocse che è di 494".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo