
"Oggi la Terra impiega più di 18 mesi per rigenerare le risorse che estraiamo e utilizziamo in un anno - commenta Lorenzo Basso - Sta inoltre aumentando la competizione globale per le materie prime strategicamente importanti e difficili da estrarre o non disponibili in Europa.
“Per garantire il nostro stesso benessere e assicurare ai cittadini nei paesi in via di sviluppo e alle generazioni future la possibilità di godere dei nostri stessi benefici - interviene Renata Briano - dobbiamo cominciare ad agire entro i limiti del pianeta e scindere la crescita economica dall'utilizzo delle risorse”.
“La soluzione è un'economia circolare, in cui i prodotti siano progettati per durare e possano essere riparati, riutilizzati, riciclati, smantellati e rigenerati - conclude Lorenzo Basso - e in cui le componenti sintetiche o a base fossile dannose siano sostituite da alternative biologiche”.
All’incontro di venerdì 11 marzo, oltre agli onorevoli Basso e Briano, interverrà anche Simona Bonafè, relatrice del Circular Economy Package al Parlamento europeo.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza