
Rispetto allo scorso anno a febbraio 2016 la domanda di abitazioni nella regione è cresciuta del 3% e l’incremento coinvolge tutte le città, secondo i dati dell'osservatorio di Casa.it,. In particolare, le più “dinamiche” risultano Genova (+3,5%) e Savona (+3,3%). Seguono La Spezia (+2,7%) e Imperia (+2,5%).
Sul fronte dei prezzi degli immobili residenziali sul mercato in Liguria si registra invece una contrazione del 2%. Dato però che con un prezzo medio di quasi 2.750 euro/mq supera la media nazionale di quasi un punto percentuale.
Prezzi in calo in tutte le principali città, con Imperia (-3,6%) in testa alla classifica. Calo più contenuto a Genova (-1,9%) e Savona (-1,7%) che rimangono le città più care. La Spezia (-0,8%) risulta essere la più economica.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo