
Ma ad allarmare è anche la dipendenza dell'intero sistema dal credito bancario: "L'ammontare dei debiti verso le banche dal 2008 al 2015 è aumentato del 55% a fronte di una diminuzione di oltre il 7% dell'ammontare dei prestiti sociali", segnala Confcooperative.
Le cooperative attive nel 2015 in Liguria sono 1.444, mentre erano 1.456 nel 2014. Dal 2008 al 2014 il fatturato del sistema cooperativo è aumentato del 2,1% mentre i costi del personale del 13,5%. La contrazione della redditività e l'aumento dell'entità delle perdite hanno prodotto una crescita molto meno sostenuta del patrimonio netto rispetto agli anni pre-crisi.
Ma qualche timido segno di ripresa c'è: il capitale sociale è salito negli anni della crisi del 26,9% e anche nel 2015 fa registrare un ulteriore balzo in avanti. Il fatturato aggregato del sistema di Confcoopertive Liguria nel 2015 si attesta a circa 385 milioni di euro, il capitale sociale è pari a 14 milioni, la patrimonializzazione a 46 milioni e il totale del capitale investito raggiunge quasi i 390 milioni. Sono oltre 20 mila i soci delle cooperative liguri, circa la metà impiegati nel settore.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo