
Una corsa ogni mezz'ora sulla tratta Levanto-La Spezia, biglietto da 4 euro (ma nella prima fase di lancio saranno in vigore le tariffe normali), una fermata per ognuno dei cinque centri della riviera spezzina patrimonio dell'Umanità Unesco. In totale saranno 44 le corse offerte tutti i giorni. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con la Regione Liguria, aveva trovato l'opposizione di pendolari e alcuni operatori turistici, finché il Tar non ha bocciato il ricorso dando il via libera al servizio.
Avanti così fino al 1° novembre in modo da separare i flussi turistici da quelli dei pendolari, con ricadute che si sperano positive per entrambi. In ogni stazione sarà attivo, nelle giornate di maggiore affluenza, un innovativo servizio di “customer care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.
Il “5 terre express” resterà attivo fino al 1° novembre e costituirà una sorta di metropolitana leggera che, separando i flussi turistici da quelli pendolari, recherà benefici anche agli stessi pendolari, in termini di minor affollamento dei convogli.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo