
"Ora tutti parlano del pericolo terrorismo; e in particolare ne parla il Governo, che però si dimentica di aver tagliato proprio i fondi per la sicurezza interna. Così è impossibile agire sul territorio con strumenti di vera prevenzione. In questo quadro, restano sullo sfondo anche i diritti dei lavoratori del comparto".
"La prima risposta è aumentare il livello di 'sicurezza percepita': i cittadini devono poter sentire vicine le forze di polizia - sottolinea Roberto Traverso, segretario generale SIAP per la provincia di Genova -; la soluzione è potenziare i commissariati e aumentare l’attività investigativa sul territorio. L’esatto contrario di quanto sta accadendo ora: si eseguono molti i controlli di routine, che servono solo a fare statistica, mentre i commissariati si svuotano di agenti e addirittura gli uffici-denunce restano chiusi a rotazione. A differenza di Torino, Bologna o Firenze, a Genova manca la copertura 24 ore su 24 presso la Questura centrale: è un segnale sbagliato, soprattutto in questo momento".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo