
Il sacerdozio, ha detto Bagnasco, è stato voluto da Gesù "perché nella sua Chiesa non manchi mai l'Eucaristia, il perdono, la fede autentica" perché è "il pastore che rende visibile attraverso il suo povero volto Cristo Buon Pastore."
Con la fede, ha proseguito "tutto cambia della nostra esistenza: il modo di pensare e di agire, di parlare e di amare. Senza, infatti, viene a mancare un orizzonte di infinito e una compagnia d'amore. Senza, la vita nostra si riduce ad una sequenza di attimi senza futuro e in solitudine, uno stanco andare".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo