![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160331151312-1392237053913.jpgfilename_UTF-8_1392237053913.jpg)
Le mille sfumature di rosa e viola avvolgono le città, specialmente Tokyo, e aprono le porte ad un vero e proprio 'Festival della primavera'. I giapponesi sono molto legati a questa tradizione lunga secoli e considerano i fiori di ciliegio come il simbolo nazionale, più del crisantemo che è simbolo dell’imperatore.
La storia dei ciliegi in fiore, tuttavia, si rifà a molte leggende: alcuni dicono che i famosi fiori rosa fossero molto amati dai samurai, poiché, per la loro breve vita e per il fatto che i fiori non appassiscano ma cadano interi, venivano associati alla loro stessa esistenza conclusa senza vergogna né macchia. I corpi dei samurai, secondo la leggenda, venivano inoltre sepolti proprio ai piedi degli arbusti e il colore rosa, nel momento della fioritura, rappresentava, e rappresenta ancora oggi, il sangue dei combattenti con cui le radici si sono nutrite negli anni.
La fioritura dei 桜, 'sakura', fiori di ciliegio, dura dalle 2 alle 3 settimane e le vie delle città si riempiono di persone pronte ad assistere alla magia della primavera nipponica. Sono molti i luoghi dov'è possibile recarsi nella capitale Tokyo, che offre oltre 1000 alberi: il parco di Ueno, il parco Asukayama, il fiume Megurogawa e i giardini del palazzo imperiale, sono solo alcuni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale