
"Parallelamente - spiega Tosi - abbiamo chiesto alle Asl di attivare conseguenti progetti formativi sulla clinica, sulla terapia e sui percorsi assistenziali legati alla fascia pediatrica, garantendo inoltre la disponibilità telefonica o anche domiciliare di un medico formato in questo settore".
"I numeri - continua - rendono l'idea dell'urgenza di una guardia medica pediatrica in Liguria, dove, tra il 2012 e il 2014, gli accessi nei pronto soccorsi pediatrici sono stati oltre 300mila, di cui ben 288mila per la fascia d'età 0-14."
"Alla base dell'ordine del giorno - prosegue Tosi - c'è anche la volontà di offrire un servizio turistico alla nostra Regione, permettendo alle famiglie con bimbi piccoli di evitare l'ospedale in caso di malanni durante le feste o nei weekend".
"Il servizio di guardia medica pediatrica è già stato attivato in molte regioni, tra cui Lazio e Lombardia, e presto partirà anche in Toscana, come recentemente annunciato dall'assessore regionale alla Sanità. È ora che anche la Liguria colmi questa lacuna - conclude Tosi - garantendo ai nostri figli un presidio sanitario e civile non più rimandabile".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso