
“Con questo bando, finanziato attraverso i soldi accantonati dalla vendita delle nostre quote di Autofiori, che assomma a circa 4 milioni e duecento mila euro, chiediamo un progetto preliminare complessivo e un primo lotto di intervento generale rivolto a tutte le facciate e la messa in sicurezza di alcune parti dell'edificio", ha dichiarato Di Tullio. "Quando avremo un progetto approvato sarà anche più agevole completare la ricerca delle risorse mancanti, senza contare che lavoreremo anche sui fondi europei partecipando ai nuovi bandi”.
E sui tempi il vicesindaco è chiaro: “il bando sarà pubblicato non appena il bilancio sarà approvato, cosa che ci permetterà di finanziarlo e di rispettare il cronoprogramma”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo