
Capolavoro della drammaturgia occidentale ed una delle pagine shakespeariane più conosciute e rappresentate, il dramma di Macbeth è divenuto paradigmatico della brama di potere e della rovina che ne consegue. Nel Medioevo, nelle terre di Scozia, un soldato incantato dalle predizioni di tre streghe e spinto dall’ambizione della moglie, commette una serie di efferati delitti per diventare re. Una volta raggiunto il suo scopo però, si trova improvvisamente solo, di fronte alla morte.
Assecondando il regista Edoardo Sanguineti crea una sorta di 'travestimento' teatrale, giocando coi suoni delle parole e i loro significati, manipolandone la percezione emotiva in un preciso e sregolato gioco poetico, 'remixando' William Shakespeare e Francesco Maria Piave, autore del libretto per l’opera musicale di Giuseppe Verdi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti