
"L'episodio avvenuto in una scuola della Valbisagno conferma come sia importante insegnare nelle scuole, nei percorsi extracurricolari, anche i testi delle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana, per evitare che gli studenti più giovani si basino su giudizi frettolosi o sul sentito dire", spiega l'assessore.
"Dal prossimo 8 ottobre studiosi e critici nazionali proporranno agli studenti di 5 scuole pilota la lettura di testi dei cantautori genovesi, a partire da De André. Su 'La costruzione di un amore' o 'La guerra di Piero', solo per fare un esempio, si potranno fare analisi e verifiche per proporre una lettura reale e diretta delle canzoni, al di là delle definizioni generiche. Il programma, che sarà reso noto nel dettaglio entro il mese di maggio, partirà dai cantautori genovesi ma con la flessibilità di venire incontro alle esigenze e a tutte le sollecitazioni che possono arrivare dai ragazzi."
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo