
Nel sestiere Maddalena da diversi anni l’Amministrazione comunale sta investendo in processi di rigenerazione urbana sia con interventi di riqualificazione degli spazi, sia attraverso azioni di animazione economica e sociale: per il 2016 Ikea ha scelto di collaborare attivamente al progetto, fornendo l’arredamento completo.
In quest’occasione, saranno eccezionalmente i manager e i dipendenti dello store di Genova a fornire il proprio contributo nel montaggio dei mobili. La Casa della Maddalena, iniziativa fortemente voluta da Padre Paolo dei Padri Somaschi, è un edificio di proprietà dell’Ordine, che nel tempo è stato trasformato in un centro di accoglienza temporaneo per le persone in difficoltà.
Il centro, che si compone di 7 appartamenti e 6 alloggi per un totale di circa 500 mq, vuole essere un luogo di accompagnamento all’autonomia per i più bisognosi: un posto in cui abitare e confrontarsi, dove dialogo e collaborazione coesistono, creando vere e proprie reti d’aiuto e contribuendo al miglioramento della qualità della vita nel centro storico.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo