
L’acqua usata per l’estinzione ha provocato, al contatto con il materiale infiammato, vapore acqueo che si è andato a mescolare con il fumo originato dalla combustione e, a causa della presenza del vento, la 'nuvola' si è spostata in buona parte della città fino a piazza Beverini e zone adiacenti. Centinaia le telefonate al 115 per chiedere notizie e segnalare la presenza di questa nube. Le cause dell'incendio sono in fase di accertamento.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo